Due “dual poems” con traduzione
Forse aspettiamo sempre
Forse aspettiamo sempre un ponte anomalo
un’arcata instabile, ribelle
che ci traghetti barcollanti dove
la terra è pronta alle carezze, incline
alle confidenze
without realising that we
are the bridge
the raw material and the engineers
all in one
its structure as strong or as weak
as the power of our imagination
il divertente è abbattere le statue
coi riccioli e le vesti barocche
e tutto il resto. Un tuffo e una
risalita, un tuffo e un’attesa
al sole ad asciugarsi: fare del ponte
una terrazza mediterranea
a flight of unexpected fancy
all the better to hone the senses with
heighten the flavour
of earth, skin, cement – fix it
on the palate as a reference point
when our wings won’t lift us off the ground
Maybe we’re always waiting
Maybe we’re always waiting for a quirky bridge
an unstable, rebel arch
to ferry us, staggering across, where
the earth is ready to be caressed, prone
to sharing secrets
senza renderci conto che siamo noi
quel ponte
allo stesso tempo
la materia prima e i progettisti
dalla struttura tanto forte o debole
quanto la nostra immaginazione
the fun thing is to topple the statues
with their curls and baroque robes
and all the rest, dive down and then
come up, dive down and wait
in the sun to dry off: to make the bridge
a Mediterranean terrace
un volo inatteso di fantasia
per meglio affinare i sensi
esaltare il sapore
della terra, della pelle, del cemento – fissarlo
al palato come punto di riferimento
per quando le nostre ali non ce la faranno più a decollare
Due voci
Ferme sulla collina
respirando l’aria sottile
la stessa delle piante giapponesi
there are stirrings within us both
the desire to breath more than air
emergono le nostre voci da un sogno
squillando contro i muri del potere
(in Powerscourt i buoni hanno sepolto i cani)
and what have we interred?
With all-seeing eyes the mountain moves us
through ferns, our pain, a clearing in the sky
le due storie come navi gemelle
solcano il mare lungo una brillante
linea di costa, sud-nord latitudine fusa,
following the umbilical cord
that leads to where we’re at – destiny
and destination –
in the end, who we are.
Two voices
Stopped on the hill
breathing the same delicate air
the Japanese plants breathe
qualcosa freme dentro di noi
voglia di respirare oltre l’aria
our voices emerge from a dream
ringing out against the walls of power
(in Powerscourt good folk have buried their dogs)
ma noi cosa abbiamo sepolto?
Con sguardo largo la montagna ci muove
attraverso le felci, il dolore, uno slargo nel cielo
the two stories like twin ships
ploughing the sea along a dazzling
coastline, south-north fused latitude,
seguendo il cordone ombelicale
che porta là dove siamo – destino
e destinazione –
alla fine, a chi siamo.