Saggio di Maria Grazia Calandrone
Annamaria Ferramosca
Other Signs, Other Circles— Chelsea Editions, New York, 2009
Serie Poeti Italiani Contemporanei Tradotti, Trad.ne e Introd.ne di Anamaria Crowe Serrano
Il nuovo libro di Ferramosca esce bilingue per Chelsea Editions, casa che ha aperto le sue porte tra le altre alle opere di Rosselli e Magrelli (e alla traduzione di quest’ultimo ha lavorato anche Annamaria Crowe Serrano, la brava traduttrice di Ferramosca).
Il volume raccoglie testi scelti da tre libri successivi e testi inediti, dunque il meglio o quanto la stessa autrice ha ritenuto maggiormente significativo del proprio lavoro pressoché ventennale. È evidente che siamo chiamati a gettare uno sguardo prospettico sull’opera-vita di Annamaria Ferramosca e leggendo il volume nella sua successione cronologica ci accorgiamo di essere nella scrittura di un poeta che vetaeva definirebbe “con storia”: l’evoluzione è trasparente sotto il fiume del tempo, l’ossatura si forma nei successivi passaggi attingendo alla fabbrica, al tirocinio stesso che si fa sulla pagina, fino a che in ultimo la voce che sale dal testo ci prende quasi per il bavero.
In questo genere di opera che raccoglie – e in questa specifica persona femminile singolare l’opera della quale viene raccolta – osserviamo con chiarezza quello che Pasolini sosteneva come destino comune a chi si ammala della malattia dell’arte: un beatissimo “semplificare”. Quasi tutti incominciano infatti da una certo momento a desiderare di essere compresi – e Ferramosca conferma: la maturità di un autore sta nel porgere lo strumento lavorato con semplicità e senza più bisogno di roteare le parole in preda a raptus virtuosistici, perché si è costruita negli anni una confidenza, un codice reciproco di comprensione: egli comprende ed egli viene compreso. Ma comprendere sta per “capire” e per “includere”: un gesto del pensiero e un gesto del corpo.
Faccio un esempio di questa duplicità semantica: a Ferramosca piace sempre di più incastonare nei propri testi termini tecnologici, scientifici, biologici o propri dello slang internettiano e così, assorbendola nelle proprie parole, l’autrice tenta di comprendere la rete comunicativa che le sta intorno, vede di stare alle calcagna del mondo e degli aggiornamenti continui del linguaggio di uso mondano; ma risulta altrettanto vero che la linea comune, la coda della cometa che sovrasta tutta la scrittura di Ferramosca, sia – a oggi – il canto della radice, la danza arcaica e sanguigna del corpo parlante, che il corpo non dismette neppure dopo avere aperto la bocca per pronunciare in poesia parole ultimative come emoticons.
Ed è questa cadenza irrefrenata che credo debba essere compresa e usata come chiave di accesso al mondo creativo di Ferramosca: immaginiamo un’etrusca che danza – ma alla luce dei monitor e con una nitida tecnocorona sul capo – ed abbiamo un’istantanea del lavoro soprattutto umano contenuto in Other Signs, Other Circles.
Maria Grazia Calandrone ( Le Voci della Luna, n.46, marzo 2010)