Annamaria Ferramosca è orgogliosamente salentina pur vivendo a Roma da molti anni. Biologa umanista, è da sempre interessata alla poesia. Collabora con numerosi siti web con apporti critici e cura progetti sinestetici di poesia e musica, pittura, danza. E’ Voice Ambassador di Poetry Sound Library (mappa mondiale delle voci poetiche) per Italia e Puglia. Ha pubblicato 11 libri di poesia, tra cui il recente Per segni accesi, Giuliano Ladolfi Editore ( Premio Voci Città di Roma, selezionato al Camaiore) Curve di Livello, Marsilio (finalista al Camaiore), il volume antologico di percorso Other Signs, Other Circles – Selected Poems 1990-2008, edito per Chelsea Editions, N. Y. nella collana Poeti Italiani Contemporanei Tradotti (Premio Città di Cattolica), la raccolta bilingue a quattro mani Paso Doble, coautrice la poetessa Anamarìa Crowe Serrano, edito da Empiria. Suoi testi poetici con apporti critici appaiono in numerose antologie e riviste italiane e straniere, e sono stati tradotti oltre che in inglese, anche in spagnolo, rumeno, greco, arabo, turco.
Sito personale: www.annamariaferramosca.it
Anna Rita Merico è nata a Nola (Na), in Via L. Tansillo tra serici e lavico piperno. Vive, attualmente, in Salento. Lunga attività di ricercatrice sulle sponde mediterranee lì dove è avvenuto il passaggio dalla lingua orale alla parola scritta, dalla Sapienza al Logos. Appassionata cartografa del limes in cui il tellurico Ordine delle Madri è stato reso invisibile dall’Ordine dei Padri generando contemporaneità e l’attualità d’ogni nostra domanda.ha pubblicato le sillogi: Segnate pietre, Argo Ed. ;In the process of writing, Zane Ed.; dall’angolo bucato entra memoria, Lupo Ed.; Era un raggio entrò da Est, Musicaos_Ed. I testi proposti nel presente lavoro sono tratti dalla silloge Fenomenologia del silenzio, Musicaos 2020
Maria Fino. Sin da piccola intraprende lo studio del pianoforte con il M° Nunzia DI LEO, fino alla laurea in pianoforte. Prezioso è stato l’approccio con il M° GENTILE per lo studio del violino e lo studio del canto con il M° Francesca VALENTE e il perfezionamento con in pianoforte con il M° SCHIZZIPA. Ha conseguito il diploma presso l’Istituto Tecnico Commerciale e Master in musicoterapia. Nel 1991 fonda il CENTRO STUDI MUSICALI “F. CHOPIN” con sede in Tricase del quale è Direttore e Docente e, dal 1999, organizza il Concorso Internazionale “LA VALLONEA” che nel 2022 è giunta alla XXI edizione.
È spesso in concorsi pianistici di musica da camera e musica leggera.
Affianca l’attività didattica a quella concertistica come solista e formazione da camera. Ha partecipato a numerosi concorsi musicali internazionali classificandosi tra i primi posti.